 |
Ottimizzazione scheda prodotto in e-commerce pixabay.com geralt |
Una delle più grandi difficoltà per chi possiede o intende sviluppare un sito e-commerce è l’ottimizzazione delle schede prodotto affinché siano ben posizionati sui motori di ricerca, Google in primis. Ma quali sono le cose da fare? Come e cosa bisogna scrivere affinché il contenuto piaccia ai motori di ricerca e all’utente? Premesso che non ci siano regole “universali” e valide per tutti i tipi di siti di commercio elettronico, la web agency Netminds vi dà 5 indicazioni utili da seguire per non commettere errori gravi e compromettere il lavoro che state svolgendo nonché il vostro business.
Schede prodotto in un e-commerce: 5 cose da fare in ottica SEO
1) Avere bene in mente le keyword da posizionare: Quando si decide di scrivere qualcosa su internet, è inutile nasconderlo: bisogna farlo anche per i motori di ricerca. E, quindi, bisogna avere le idee chiare per quanto riguarda le parole chiave da provare a posizionare. Ma non basta: bisogna averle anche pertinenti. Un esempio potrebbe schiarirvi le idee: se volete commerciale un iPhone, il cellulare targato Apple, non dovreste certamente provare ad ottimizzare la scheda prodotto per “vendita smartphone economici”…
2)
Ricche di dettagli: Attenzione:
“ricche di dettagli” non vuole dire che debbano essere
necessariamente lunghe. Semplicemente,
devono poter
rispondere – in uno spazio non eccessivo –
alle domande più comuni che un utente può porsi. Ed ai motori di ricerca (Google in primis) piacciono gli articoli scritti in maniera approfondita…
 |
SEO, per scheda prodotto in un e-commerce pixabay.com geralt |
3) Mettere link esterni: Non abbiate paura di inserire un link che rimanda ad un URL non di vostra proprietà. Certo, non potreste certamente linkare la concorrenza però, sicuramente, un rimando ai siti ufficiali dei brand o a qualcuno che spiega meglio (o in maniera più dettagliata) il concetto che non possiate approfondire, potete farlo tranquillamente. Anzi, Google in particolare apprezza in particolare i link esterni. Avete timore che un utente vada nel link da voi proposto e non ritorni più sul vostro? Problema risolvibile facendo in modo che anziché aprirsi sovrascrivendo il vostro sito web, si apra in un’altra scheda. Quindi, non abbiate paura.
4) Essere coinvolgente: No, non state scrivendo un trattato di filosofia. Il vostro obiettivo è vendere e dovete invogliare all’acquisto. Quindi, non dovete essere freddi e dovete coinvolgere il lettore invitandolo all’azione. Possibilmente, un acquisto.
5) Scheda prodotto unica: Qui è il tasto dolente. La prima obiezione è:”Ho migliaia di prodotti, come devo fare?”. Semplice: una scheda prodotta diversa per ogni prodotto. È un lavoraccio? Certo, ma posizionarsi su Google non è uno scherzo.
Hai anche tu un e-commerce e hai bisogno di ottimizzare le schede prodotto? La
web agency Netminds ha uno
staff ad hoc composto da professionisti nel settore e-commerce che sicuramente saprà offrirti la soluzione migliore. Per contattarci,
ti basta compilare il nostro form contatti mentre
qui potrai dare un’occhiata al nostro portfolio. Ti aspettiamo!
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo sui social network!