Quali sono stati gli effetti reali del mobilegeddon?
Fonte: pixabay.com – JESHOOTS

Il 21 aprile 2015 è stato il giorno del (presunto) “mobilegeddon“, dove Google avrebbe dovuto stravolgere le proprie SERP a favore di siti “mobile friendly” (qui l’annuncio di Google), cioè che rispettassero tutte le indicazioni del colosso Mountain View per la navigazione da dispositivi non fissi. Ma davvero gli effetti sono stati così devastanti? Davvero i risultati delle ricerche sono stati stravolti? Beh, stando ad analisi compiute dopo circa 20 giorni dal fatidico 21 aprile, è cambiato davvero poco o nulla. O, comunque, meno di quanto ci si aspettava. Ad esempio, è stata riportato un’analisi di Moz in cui fra i domini “top” come Amazon (che ha una percentuale di URL mobile friendly inferiore al 75%) non ci sono state oscillazioni degne di nota. Certo, dei cambiamenti ci sono stati ma non a tal punto da poter parlare di “mobilegeddon”. Che le SERP non potessero variare così tanto per tanti motivi, era stato messo in evidenza già da Giorgio Taverniti, uno dei responsabili del forum gt. Lo stesso Taverniti, inoltre, in un tweet del 6 maggio aveva, ironicamente, postato un link, a cura di Andrea Pernici, in cui c’è scritto testualmente che “certe volte basterebbe semplicemente ragionare per evitare di farsi deridere dal Nelson di turno” (alludendo al personaggio della serie dei Simpon). Non solo, il fondatore di GT Idea ha più volte sottolineato come, giustamente, pensare di avere un sito navigabile su mobile soltanto perché l’abbia detto Google sia sbagliato come concetto poiché i nostri visitatori sono gli utenti. Un’analisi molto approfondita degli effetti del mobile update di Google la offre Andrea Scarpetta che, attraverso il suo sito, sta facendo un’analisi molto interessante sugli effetti del cambiamento dell’algoritmo. Insomma, tanto rumore per nulla? Proprio perché bisogna essere pronti a qualsiasi eventualità è sempre necessario rivolgersi a professionisti o a persone che lavorano nel settore della tecnologia. Perché, così, si rischia di cadere nel panico inutilmente senza avere la lucidità per trovare le migliori soluzioni.

Hai bisogno di sviluppare un sito web che sia ottimizzato per i motori di ricerca? Contatta la web agency Netminds compilando il form contatti: il nostro staff troverà la soluzione migliore per le tue esigenze. Ti aspettiamo!

L’articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social network!


— Seguici su FacebookTwitterGooglePlus e LinkedIn! —

Siamo in ascolto!

Hai un progetto digitale da realizzare? Contattaci oggi stesso! Siamo un'agenzia web che trasforma idee in soluzioni concrete. Parla con un nostro esperto e inizia il tuo percorso digitale.

CONTATTACICONTATTACI