Blog Netminds
Piattaforme eCommerce: le 5 differenze tra Magento e WordPress (WooCommerce)
Continua il nostro focus sulla realizzazione dei siti e-commerce. Se nella seconda puntata abbiamo parlato delle 5 differenze tra Magento e Prestashop, questa volta il confronto è tra lo stesso Magento e WordPress, che per funzionare da e-commerce ha bisogno di estensioni ad hoc: in questo caso, parliamo di WooCommerce, un plug in installabile sulla piattaforma di blogging.
N.B. Da questo momento in poi, parleremo di WooCommerce nel confronto con Magento.
N.B. Da questo momento in poi, parleremo di WooCommerce nel confronto con Magento.
Magento vs WooCommerce: le 5 differenze
1) Hosting: Qui c'è già la prima differenza. Se voleste realizzare un sito e-commerce con WooCommerce, avreste bisogno di una "potenza" minore dell'hosting (qui la definizione di hosting su Wikipedia). In virtù di ciò, quindi, se voleste optare per Magento, avreste necessariamente bisogno di un hosting più "potente" e quindi fate attenzione ai requisiti minimi.
2) Difficoltà di utilizzo: La parola "utilizzo" qui ha due facce: una riguarda il lato dello sviluppatore e l'altra riguarda il lato del gestore (cioè praticamente l'inserimento dei prodotti, l'inserimento di offerte ad hoc etc...). Per quanto concerne il lato dello sviluppatore, Magento si dimostra un po' più ostico poiché ha diverse funzionalità e diversi codici da conoscere e saper interpretare. Invece, nel lato gestionale entrambi hanno gli stessi difetti e gli stessi pregi: da una parte le classiche difficoltà iniziali di apprendimento per chi si ritrova ad affrontare una piattaforma nuova mentre dall'altra parte c'è la sensazione che - una volta capito il funzionamento di entrambi - di solito non sorgano problemi di difficile soluzione.
3) Un solo pannello, più amministratori: È una delle peculiarità di Magento e ne abbiamo già parlato nella prima parte del nostro focus sullo sviluppo di siti e-commerce con Magento. In pratica, è possibile gestire più negozi online attraverso un unico pannello di amministrazione. Una facilitazione che WooCommerce non concede, a meno che non si scarichino dei plug in ad hoc con tutto ciò che ne consegue (possibili bug, non tutti i plug in sono gratuiti etc...).
4) Blog: Qui è la nota dolente di Magento. Magento, infatti, non mette a disposizione un blog mentre WooCommerce - che, non dimentichiamolo, è un plug in di WordPress - sì. Questo comporta che - a livello SEO - potrebbe essere più facile posizionare un sito di commercio elettronico con WooCommerce che con Magento. Non a caso, c'è chi dice che WooCommerce sia perfetto per l'infocommerce. Cos'è l'infocommerce? Ve lo spiegheremo in un prossimo appuntamento. Sottolineiamo solo il fatto come l'infocommerce sia un'altra cosa rispetto all'e-commerce. Per il blog, è importante scrivere articoli che possano essere posizionati sui motori di ricerca, come sottolinea l'agenzia SEO di Milano Pyco.
5) Generazione di documenti: Per quanto riguarda la creazione di documenti generati con l'ordine (quali fatture etc...), Magento è perfetto poiché - nascendo come una piattaforma di e-commerce - include già di default tutto ciò che serve ed è davvero molto specifico e preciso. Con WooCommerce, invece, se si volesse avere un quadro più dettagliato su documenti del genere, sarebbe necessario installare dei plug in ad hoc e quindi occupare del tempo a trovare quello adatto a discapito di altre attività che potrebbero interessare il vostro business.
Come per la seconda parte del nostro focus sulla realizzazione di siti e-commerce con Magento e Prestashop, arriva la domanda dalle mille pistole: meglio Magento o WooCommerce? In realtà dipende da tantissimi fattori e dovreste rispondere prima a delle domande preliminari quali "quanto è grande il mio business?", "che conoscenza ho a livello di programmazione?", "devo sviluppare un e-commerce oppure un info-commerce?".
In ogni caso, potreste rivolgervi alla nostra web agency Netminds che ha al suo interno uno staff con personale specializzato proprio sull'e-commerce che saprà fornirvi la migliore soluzione al vostro business. Per contattarci basta compilare il nostro form contatti.
Vi è piaciuto questo articolo? Non dimenticate di condividerlo sui vari social network!
--- Seguici su Facebook, Twitter, GooglePlus e LinkedIn! ---
Il pannello di controllo di Magento |
2) Difficoltà di utilizzo: La parola "utilizzo" qui ha due facce: una riguarda il lato dello sviluppatore e l'altra riguarda il lato del gestore (cioè praticamente l'inserimento dei prodotti, l'inserimento di offerte ad hoc etc...). Per quanto concerne il lato dello sviluppatore, Magento si dimostra un po' più ostico poiché ha diverse funzionalità e diversi codici da conoscere e saper interpretare. Invece, nel lato gestionale entrambi hanno gli stessi difetti e gli stessi pregi: da una parte le classiche difficoltà iniziali di apprendimento per chi si ritrova ad affrontare una piattaforma nuova mentre dall'altra parte c'è la sensazione che - una volta capito il funzionamento di entrambi - di solito non sorgano problemi di difficile soluzione.
3) Un solo pannello, più amministratori: È una delle peculiarità di Magento e ne abbiamo già parlato nella prima parte del nostro focus sullo sviluppo di siti e-commerce con Magento. In pratica, è possibile gestire più negozi online attraverso un unico pannello di amministrazione. Una facilitazione che WooCommerce non concede, a meno che non si scarichino dei plug in ad hoc con tutto ciò che ne consegue (possibili bug, non tutti i plug in sono gratuiti etc...).
4) Blog: Qui è la nota dolente di Magento. Magento, infatti, non mette a disposizione un blog mentre WooCommerce - che, non dimentichiamolo, è un plug in di WordPress - sì. Questo comporta che - a livello SEO - potrebbe essere più facile posizionare un sito di commercio elettronico con WooCommerce che con Magento. Non a caso, c'è chi dice che WooCommerce sia perfetto per l'infocommerce. Cos'è l'infocommerce? Ve lo spiegheremo in un prossimo appuntamento. Sottolineiamo solo il fatto come l'infocommerce sia un'altra cosa rispetto all'e-commerce. Per il blog, è importante scrivere articoli che possano essere posizionati sui motori di ricerca, come sottolinea l'agenzia SEO di Milano Pyco.
5) Generazione di documenti: Per quanto riguarda la creazione di documenti generati con l'ordine (quali fatture etc...), Magento è perfetto poiché - nascendo come una piattaforma di e-commerce - include già di default tutto ciò che serve ed è davvero molto specifico e preciso. Con WooCommerce, invece, se si volesse avere un quadro più dettagliato su documenti del genere, sarebbe necessario installare dei plug in ad hoc e quindi occupare del tempo a trovare quello adatto a discapito di altre attività che potrebbero interessare il vostro business.
Installazione del plug in WooCommerce |
Come per la seconda parte del nostro focus sulla realizzazione di siti e-commerce con Magento e Prestashop, arriva la domanda dalle mille pistole: meglio Magento o WooCommerce? In realtà dipende da tantissimi fattori e dovreste rispondere prima a delle domande preliminari quali "quanto è grande il mio business?", "che conoscenza ho a livello di programmazione?", "devo sviluppare un e-commerce oppure un info-commerce?".
In ogni caso, potreste rivolgervi alla nostra web agency Netminds che ha al suo interno uno staff con personale specializzato proprio sull'e-commerce che saprà fornirvi la migliore soluzione al vostro business. Per contattarci basta compilare il nostro form contatti.
Vi è piaciuto questo articolo? Non dimenticate di condividerlo sui vari social network!
--- Seguici su Facebook, Twitter, GooglePlus e LinkedIn! ---
Iscriviti alla Newsletter per tutti gli aggiornamenti e le novità