Blog Netminds
Tre tecniche SEO che oggi sembrano non funzionare più
fonte: flickr.com - MoneyBlogNewz |
Tre tecniche SEO che oggi sono da evitare
Directory: Un tempo, per ottenere dei backlink di qualità, si iscriveva il proprio sito alle directory che si ritenevano più consoni al proprio business. Oggi questa tecnica è deleteria perché l'algoritmo di Google molte volte riesce a capire quando un backlink non è naturale o acquistato. E potrebbe penalizzare il vostro sito web: in altre parole, farlo crollare nelle SERP.
Keyword: Quante volte vediamo un articolo imbottito di keyword che pare sia stato scritto per Google e non per il lettore? Ebbene, questa tecnica rischia di essere addirittura penalizzante per il vostro sito web poiché i continui aggiornamenti dell'algoritmo stanno cercando di rendere il più "umano" possibile il lavoro di copywriter. Anche perché, nel caso riempiste il vostro articolo di keyword e doveste risultare nelle prime posizioni per le parole chiave che desiderate, sappiate che, comunque, a leggervi (e ad acquistare un prodotto) è l'utente finale.
Una lunghezza standard dei testi: Vero, articoli troppo brevi rischiano di non avere la giusta considerazione da parte di Google ma non esiste una lunghezza a partire da cui, poi, l'articolo viene automaticamente considerato ad un livello tale da essere ben posizionato sui motori di ricerca.
Hai bisogno di sviluppare un sito web che possa essere ben posizionato sui motori di ricerca? Lo staff della web agency Netminds è composto da esperti del settore che sapranno offrirti la miglior soluzione possibile. Non ti resta che compilare il nostro form contatti. Ti aspettiamo!
Keyword: Quante volte vediamo un articolo imbottito di keyword che pare sia stato scritto per Google e non per il lettore? Ebbene, questa tecnica rischia di essere addirittura penalizzante per il vostro sito web poiché i continui aggiornamenti dell'algoritmo stanno cercando di rendere il più "umano" possibile il lavoro di copywriter. Anche perché, nel caso riempiste il vostro articolo di keyword e doveste risultare nelle prime posizioni per le parole chiave che desiderate, sappiate che, comunque, a leggervi (e ad acquistare un prodotto) è l'utente finale.
Una lunghezza standard dei testi: Vero, articoli troppo brevi rischiano di non avere la giusta considerazione da parte di Google ma non esiste una lunghezza a partire da cui, poi, l'articolo viene automaticamente considerato ad un livello tale da essere ben posizionato sui motori di ricerca.
L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social network!
Iscriviti alla Newsletter per tutti gli aggiornamenti e le novità