 |
Fonte foto: pixabay.com - kaboompics |
Uno degli
errori che spesso si commette
quando si sviluppa un blog, è la
creazione continua e costante di contenuti che riguardano, però, sempre uno stesso specifico argomento. Che succederebbe se, invece, piuttosto che riscrivere un post, semplicemente aggiornassimo quello già scritto? Quanto è importante in un blog aggiornare contenuti vecchi? Per rispondere a questa domanda,
Buffer (l'applicazione per condividere in maniera veloce e rapida i contenuti dei propri profili social).
Per un mese, il blog del portale -
seguendo una strategia ad hoc -
non ha pubblicato contenuti nuovi ma ha avviato una campagna di "refresh" di vecchi articoli creando nuove campagne email su contenuti datati, aggiornarli, creare delle slide share, condividere questi contenuti su altri media e raccogliere tutti i post che parlassero di strumenti che potessero servire ai propri lettori. Il tutto, però,
è stato organizzato attraverso degli step precisi consultabili qui. Cosa si è voluto dimostrare con questo esperimento? Che
la qualità sembra avere il predominio sulla quantità e, se dovessero esserci novità su un argomento che avete già trattato, vi basterà ri-aggiornare l'articolo in modo, così, da guadagnare tempo e, soprattutto, dare una nuova linfa a quel post.
Hai bisogno di sviluppare un blog per incrementare il business della tua attività?
Scrivi alla web agency Netminds compilando semplicemente il
form contatti:
il nostro staff troverà la soluzione migliore per te.
Ti aspettiamo!
L'articolo ti è piaciuto? Condividilo sui social network!