Blog Netminds
AR, Star Wars lancia il visore per Jedi mentre Google sfida Hololens
Il tuo sogno è sempre stato quello di diventare uno Jedi? Da oggi grazie alla realtà aumentata tutto questo potrebbe diventare più di una semplice suggestione. Proprio alla vigilia del debutto sul grande schermo del nuovo film targato Star Wars c'è infatti una novità succulenta per tutti gli appassionati. Mentre nelle sale potrete scoprire più approfonditamente la storia di Han Solo e del suo amico Chewbecca, lo wookie più conosciuto dell'universo di Guerre Stellari, d'ora in avanti avrete anche l'opportunità di diventare sempre più protagonisti...
Star Wars: Jedi Challenges
Se siete cresciuti con il mito di impugnare una spada laser e combattere per l'Alleanza, allora siete proprio nel posto giusto. Da oggi infatti grazie a questa geniale trovata sarete letteralmente catapultati nell'universo creato da George Lucas.
Le funzionalità del dispositivo sono molteplici ed è proprio in questo preciso istante che tutti i fans della saga iniziano a sfregarsi le mani per l'emozione.
Ogni aspirante Jedi avrà a disposizione nel suo equipaggiamento tre device:
Le funzionalità del dispositivo sono molteplici ed è proprio in questo preciso istante che tutti i fans della saga iniziano a sfregarsi le mani per l'emozione.
Ogni aspirante Jedi avrà a disposizione nel suo equipaggiamento tre device:
- Visore Lenovo Mirage.
I primi ad essere autonomi, senza l'ausilio di smartphone o PC, che vi consentiranno di affinare le vostre abilità.
Ci sarà, ad esempio, la possibilità di poter usufruire di una scacchiera olografica che richiama all'Episodio IV: Una nuova Speranza.
Un modo per migliorare quelle che sono le abilità strategiche e conquistare nuovi territori, muovendo i vostri alieni olografici e sconfiggendo il vostro avversario. - Spada Laser.
Ebbene sì, avete letto proprio bene.
Adesso combattere il Lato Oscuro sarà più semplice. Ora la Forza è realmente con voi.
Se non avete mai perdonato alla Disney la scelta di un villain come Kylo Ren, è arrivato l'attimo che desideravate da tempo. Da oggi avrete infatti l'occasione per sconfiggerlo a duello, mentre i più nostalgici potranno confrontarsi con Darth Vader e molti altri. - Beacon di monitoraggio.
Questo supporto sarà fondamentale per monitorare quella che è la vostra posizione, andando ad immergervi in un ambiente sempre più coinvolgente grazie alla realtà aumentata.
Da qui la possibilità di potersi battere alle spalle di Obi-Wan Kenobi e Luke Skywalker e rivivere battaglie epiche.
Insomma un modo per vivere realmente quello che fino ad ora avevate solamente osservato su uno schermo. L'opportunità di poter interagire anche con i personaggi del capitolo Gli Ultimi Jedi e con ogni probabilità in futuro anche del nuovissimo Solo: A Star Wars Story.
Google lancia il guanto di sfida a Microsoft Hololens
Indovinate un po' chi ha lavorato al progetto Lenovo Mirage solo? Esatto, proprio Google che è quindi pronta a sfidare Microsoft.
Adesso i tasselli iniziano a prendere sempre più una forma nitida.
Tutti gli indizi portano dunque alla soffiata della testata tedesca WinFuture: il colosso di Mountain View sarebbe al lavoro per un nuovo visore standalone capace di competere con HoloLens.
Il Google 65 sarebbe provvisto di videocamere e microfoni per consentire comandi vocali agli utenti e di un chip Qualcomm e potrebbe essere realizzato da Quanta, produttore asiatico che ha già lavorato con Big G per la realizzazione di Pixel C.
Insomma dopo Google Glass nel 2013, la sensazione è che si ritorni prepotentemente nel mercato dell'AR.
Adesso i tasselli iniziano a prendere sempre più una forma nitida.
Tutti gli indizi portano dunque alla soffiata della testata tedesca WinFuture: il colosso di Mountain View sarebbe al lavoro per un nuovo visore standalone capace di competere con HoloLens.
Il Google 65 sarebbe provvisto di videocamere e microfoni per consentire comandi vocali agli utenti e di un chip Qualcomm e potrebbe essere realizzato da Quanta, produttore asiatico che ha già lavorato con Big G per la realizzazione di Pixel C.
Insomma dopo Google Glass nel 2013, la sensazione è che si ritorni prepotentemente nel mercato dell'AR.
Dopo Facebook ed Instagram, anche Google vuole insomma puntare sull'Augmented Reality.
Un settore in cui noi di Netminds siamo consolidati ormai da decenni, sviluppando app in VR ed AR a misura di business.
E tu cosa aspetti? Contattaci per proiettarti verso il futuro!
Un settore in cui noi di Netminds siamo consolidati ormai da decenni, sviluppando app in VR ed AR a misura di business.
E tu cosa aspetti? Contattaci per proiettarti verso il futuro!
Iscriviti alla Newsletter per tutti gli aggiornamenti e le novità