Shopify: il negozio on-line incontra lo storytelling
“Il marketing non è più questione di ciò che sai produrre ma della storia che sai raccontare”, così ebbe a dichiarare Seth Godin informatico luminare statunitense.
La narrazione infatti è una delle pratiche sociali ed educative che da sempre risponde a molteplici e complesse funzioni: dal “fare memoria” alla condivisione di esperienze collettive, dall’apprendimento al puro intrattenimento.
Lo storytelling attraverso una piattaforma e-commerce non è una cosa di per sé singolare. Generare contenuti di valore è una delle chiavi di successo più ricercate in ambiente web. Anche per questo motivo molteplici brand hanno scelto di migrare su Shopify per vendere i propri prodotti online.
Facciamo un esempio?
Il famosissimo marchio tedesco Budweiser, produttore di birre, è uno dei negozi online più famosi realizzati con Shopify. Ovviamente, al suo interno non troverai in vendita il noto nettare dorato, ma una serie di accessori entusiasmanti firmati Bud.
Una originale narrativa lega il brand alle diverse ricorrenze annuali come la festa di San Patrizio irlandese o la tedesca Oktoberfest dove il prodotto perdendo la sua radice territoriale diventa apriporte del valore trasmesso dal marchio stesso e si associa naturalmente all'esperienza "positiva". Tramite questa strategia trovano ragione anche quegli tremendi cappellini verdi con le trecce bionde così vistosi ma così tanto vivaci che mai prenderesti altrove!
Shopify Inc. è una società canadese con sede a Ottawa (Ontario) che sviluppa e commercializza questa piattaforma di e-commerce. Oltre a questa ha creato anche il sistema di punto vendita Shopify POS, il marketplace delle app per Shopify e diversi strumenti di marketing dedicati alle imprese.
Shopify è tecnicamente un software, una piattaforma con sistema Saas (software as a service) che ti permette di creare e pubblicare un negozio online senza installare un software sul tuo Pc o senza dover essere un esperto di codici di programmazione.
Shopify è una piattaforma affidabile per caratteristiche di vendita, facilità d'uso e punteggi di soddisfazione del cliente: un biglietto da visita che lo rende una grande scelta sia per i principianti che per i venditori più avanzati.
Grazie alla sua usability intuitiva e completa, Shopify è lo
strumento per fare e-commerce più conosciuto al livello globale per la rapidità
di pubblicazione e di sperimentazione di un progetto. A questo si aggiunge
un’assistenza molto ben curata anche tramite chat. Amplia la scelta di temi
altamente personalizzabili e il vasto carnet di app.
Shopify, ha una interfaccia semplice e funzionale. Nel suo pacchetto base include la possibilità di inserire articoli blog, collezioni e di creare un inventario dei prodotti. Inoltre possono essere abilitati buoni regalo e avviate campagne di marketing con un budget iniziale davvero contenuto.
Uno degli errori ricorrenti per chi deve scegliere una piattaforma e-commerce, e quello di farlo a caso.
In realtà, quando ci si accinge a creare un e-commerce, è fondamentale scegliere il software giusto. No a piattaforme antiquate, no al pressapochismo del cugino o del nipote del vicino di casa.
Cercare di capire quali sono le funzionalità che servono (sia dal punto di vista del personale, che dal punto di vista del cliente) e qual è il livello di competenze del personale che gestirà l’e-commerce.
In genere, Shopify è la prima scelta tra un e-commerce cosiddetto in SAAS. Shopify attualmente in questo settore ha staccato di gran lunga i diretti competitor di Storeden.
La piattaforma, oggi è disponibile anche in italiano e conta più
di 1 milione di negozi online in 175 paesi che hanno generato vendite per oltre
155 miliardi di dollari. (ultimo dato indicato).
E tu? L'hai provato? Cosa ne pensi?
Iscriviti alla Newsletter per tutti gli aggiornamenti e le novità