Per un Web ancora più inclusivo: l'adeguamento all'Accessibilità dei siti Web per gli utenti con disabilità
Introduzione
L’accessibilità digitale è oggi una priorità per garantire un’esperienza utente inclusiva e conforme alle normative vigenti. Adeguare il proprio sito web significa non solo rispettare la legge, ma anche offrire un ambiente digitale accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità. In questa guida scoprirai tutto ciò che serve per conformarti agli standard di accessibilità.
Normative di riferimento
Le normative fondamentali che regolano l’accessibilità web in Italia e in Europa sono:
- Legge Stanca (L. 4/2004): normativa italiana che impone criteri di accessibilità ai siti web delle PA e di alcune aziende private.
- Direttiva UE 2016/2102: stabilisce gli obblighi di accessibilità per i siti web e le app delle amministrazioni pubbliche.
- European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882): amplia i requisiti di accessibilità anche alle imprese private.
Tutte queste direttive si basano sulle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), gli standard globali per un web accessibile.
Perché rendere il sito accessibile?
- Inclusione: consente a tutti gli utenti, indipendentemente dalle disabilità, di fruire dei contenuti digitali.
- SEO: un sito accessibile è meglio indicizzato dai motori di ricerca.
- Esperienza utente: migliora la leggibilità e la navigazione per tutti.
- Obblighi di legge: evita multe che possono arrivare al 5% del fatturato.
I principali interventi per l’accessibilità
- Testi alternativi (Alt Text): per rendere le immagini comprensibili agli screen reader.
- Contrasto cromatico: per facilitare la lettura ai non vedenti o ipovedenti.
- Navigazione da tastiera: per permettere l’uso senza mouse.
- Contenuti multimediali accessibili: con sottotitoli e trascrizioni.
- Struttura del codice HTML: per un’interpretazione chiara da parte dei dispositivi assistivi.
Conclusione
Investire nell’accessibilità digitale non è solo un obbligo legale, ma una responsabilità sociale per costruire un web più inclusivo, in cui tutti possano accedere liberamente alle informazioni e ai servizi. Un web senza barriere favorisce la partecipazione attiva di milioni di persone, migliorando la qualità della vita e l’inclusione digitale.
Iscriviti alla Newsletter per tutti gli aggiornamenti e le novità